Algia atraumatica spalla

Cristina Messina

⭐⭐⭐⭐⭐
-


RISULTATO AL 100%! ✅

Ciao a tutti amici del blog, oggi parliamo di un argomento che potrebbe far venire il mal di testa solo a pronunciarlo: l'algia atraumatica spalla.

Ma niente paura, oggi avete a che fare con un medico esperto che vi aiuterà a capire tutto e risolvere i vostri problemi.

Perciò, prendete una tazza di caffè, mettetevi comodi, e preparatevi ad apprendere! Non solo vi darò consigli utili, ma vi farò anche sorridere sulla strada per una spalla sana e felice.

Non perdete tempo e leggete l'articolo completo!

🔥 >>> Guarda qui...

Pubblicato: oggi
👀
Visualizzazioni: 471
Autore: amministratore
🌟
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐

­

­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­



­



­



­



­




­




­




­




­





­





­





­





­






­






­







­







­







­







­








­






­








­






ALGIA ATRAUMATICA SPALLA.

Algia atraumatica spalla: sintomi, cause e trattamento

L'algia atraumatica alla spalla è una patologia molto comune che colpisce numerose persone. Si tratta di un dolore che si manifesta nella zona della spalla, senza che sia stato provocato da un trauma o da una lesione. In questo articolo approfondiremo i sintomi, le cause e le opzioni di trattamento dell'algia atraumatica spalla.

Sintomi dell'algia atraumatica spalla

Il sintomo principale dell'algia atraumatica alla spalla è il dolore, che può variare da lieve a intenso. Il dolore può essere localizzato nella zona della spalla o irradiarsi verso il braccio o il collo.In alcuni casi, può essere presente anche una sensazione di bruciore o di formicolio.

In genere, il dolore si manifesta durante l'esecuzione di movimenti che coinvolgono la spalla, come sollevare un peso o ruotare il braccio. Tuttavia, in alcuni casi il dolore può essere presente anche a riposo, soprattutto di notte.

Cause dell'algia atraumatica spalla

Le cause dell'algia atraumatica alla spalla possono essere diverse. Tra le più comuni ricordiamo:

- Tendinite: si tratta di una infiammazione dei tendini che collegano i muscoli della spalla all'osso.La tendinite può essere causata da un uso eccessivo della spalla o da una postura scorretta.

- Borsite: è un'infiammazione delle borse sinoviali che si trovano tra i tendini e l'osso .Anche in questo caso, la borsite può essere causata da un uso eccessivo della spalla o da un trauma.

- Capsulite adesiva: è una patologia caratterizzata da una rigidità della capsula articolare della spalla. La capsulite adesiva può essere causata da un'infezione o da un'infiammazione.

Trattamento dell'algia atraumatica spalla

Il trattamento dell'algia atraumatica alla spalla dipende dalla causa sottostante. In generale, le terapie più comuni includono:

- Terapia fisica: esercizi di fisioterapia mirati a ridurre il dolore e a ripristinare la funzione della spalla.

- Farmaci: analgesici e anti-infiammatori per alleviare il dolore e l'infiammazione.

- Iniezioni di cortisone: iniezioni di un corticosteroide per ridurre l'infiammazione.

In caso di una patologia più grave o di una lesione, può essere necessario un intervento chirurgico.

Conclusioni

L'algia atraumatica alla spalla è una patologia comune che può causare disagio e limitare la funzionalità della spalla.È importante rivolgersi ad un medico specialista per una corretta diagnosi e un trattamento tempestivo. In caso di dolore persistente, è consigliabile evitare di auto-medicarsi e di eseguire movimenti che possano aggravare la situazione.


© 2010-2023 - Cristina Messina
Mappa del sito